La sostenibilità dei nostri prodotti

Consapevoli del fatto che l’impronta di carbonio aziendale deriva per la maggior parte dai prodotti, abbiamo cominciato a fare i nostri primi calcoli sul carbon footprint dei moduli prodotti in Europa e Cina a partire dal 2015.

Quest’anno il nostro partner Rete Clima ha condotto uno studio LCA sul nostro Silk® Plus attraverso il quale sono stati misurati i vari impatti ambientali del nostro pannello più venduto, incluso il suo carbon footprint. Da qui possiamo lavorare per ridurlo ancora di più. Ma scegliendo di non aspettare, abbiamo deciso di agire subito e neutralizzare le emissioni del modulo attraverso un progetto di accesso all’acqua in Kenya. Scopri il nostro Silk® Plus Carbon Neutral.

Abbiamo ottenuto la certificazione ambientale EPD! Scarica qui il documento. EPD Declaration.

Maggiore efficienza = Minore impronta carbonica

In generale, durante lo sviluppo dei nostri moduli fotovoltaici, oltre che all’aumento dell’efficienza, abbiamo come obiettivo la riduzione dell’impronta di carbonio. Quando aumenta l’efficienza dei moduli, si riduce la quantità di materiale usato per Watt. Teniamo a mente che il modulo fotovoltaico è il prodotto elettronico con la garanzia di durata più lunga in assoluto: in questo senso è ben diverso da prodotti con “obsolescenza programmata” come cellulari, TV, computer, ecc.

2020_FuturaSun_ZEBRA_Black_serbia

Cosa stiamo facendo per ridurre l’impronta di carbonio?

Nel progetto europeo IBC4EU Futurasun sta partecipando ad uno specifico task per ridurre il footprint del modulo con:

  • processo produttivo meno energivoro grazie alla nuova stringatrice che stiamo sviluppando;
  • maggiore resa a livello di impianto con la bifaccialità;
  • altri materiali per le serigrafie delle celle (rame anziché lega d’argento).
FuturaSun_Corner_Module_Frame

Inoltre, il nostro team R&D sta studiando delle soluzioni per avere cornici in altri materiali, riciclabili come l’alluminio, ma a minor intensità energetica.

FuturaSun_BIPV_Orange_PV_Module

Per quanto riguarda i nostri prodotti BIPV (integrazione architettonica), si tratta di moduli che possono essere usati al posto di altri materiali di rivestimento a scopo duale energetico/estetico, laddove altrimenti si sarebbero usati solo materiali tradizionali senza payback energetico.

Velvet_Susteanability_FuturaSun

Tra le novità, abbiamo recentemente introdotto il modulo Velvet a eterogiunzione: questa tecnologia permette di avere una minore impronta di carbonio a livello di cella e di conseguenza di modulo.

FuturaSun_Packaging

In merito agli imballi dei nostri prodotti, vengono costantemente ottimizzati per aumentare la potenza totale trasportata a parità di container. Oggi in un container mettiamo il doppio dei Watt di 10 anni fa.

Materiali privi di PFAS

Per la produzione dei moduli fotovoltaici FuturaSun utilizza componenti per i quali ha ottenuto dai propri fornitori le dichiarazioni di assenza di sostanze PFAS:

  • Il nostro backsheet è privo di PFAS
  • La nostra scatola di giunzione è priva di PFAS
  • Il nostro silicone è privo di PFAS

FuturaSun si impegna a richiedere e controllare ulteriormente che tutti i componenti utilizzati nei suoi moduli siano privi di PFAS.

Silk Plus Carbon Neutral_FuturaSun

La sostenibilità della nostra azienda

FuturaSun_EcoVadis_Logo

Per ciò che riguarda l’impronta di carbonio al livello aziendale, abbiamo cominciato a fare i nostri primi calcoli a partire dal 2020 con Climate Partner. Quest’anno ci siamo sottoposti alla valutazione di sostenibilità EcoVadis, ottenendo nel rating la medaglia silver. È stato valutato l’impatto della nostra azienda nei seguenti ambiti: ambiente, pratiche lavorative, diritti umani e etica.  Scarica qui il certificato.

FuturaSun-PV-Cycle-Sustainability

La nostra azienda è il principale contribuente italiano di PV Cycle (il 30% del fatturato) e siamo negli schemi di riciclo dei moduli da più di 10 anni.

 

Scarica qui il certificato

FuturaSun_Repair_Modules

Futurasun è stata tra i principali contributori alla stesura del protocollo CEI per riparare i moduli fotovoltaici al fine di evitare di produrre rifiuti. (Doc. CEI CT 82. Rapporto Tecnico. Rigenerazione dei moduli fotovoltaici. Rev. 5/3/21)

FuturaSun_Pv_Plant_Industrial

Siamo anche produttori di energia rinnovabile per complessivi 4,5 MWp di impianti in Italia e Germania.

FuturaSun-GIga-Factory-IT

Il nuovo sito produttivo in Italia sarà costruito con tutti i criteri di efficienza energetica e sarà interamente ricoperto di moduli fotovoltaici.

FuturaSun-Susteanability

Abbiamo un ufficio interamente dedicato alla sostenibilità aziendale. Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci: sustainability@futurasun.it