Al via il nuovo progetto europeo IBC4EU nell’ambito del programma quadro dell’Unione Europea Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione. Il nuovo progetto, che riunisce 21 partner del settore fotovoltaico, svilupperà a livello pilota, celle e moduli bifacciali basati sulla tecnologia interdigitated back contact (IBC) nell’ottica di creare un processo sostenibile e economicamente vantaggioso.
Il kick-off meeting ufficiale si è svolto il 23 novembre a Costanza (Germania) e ha visto la partecipazione di tutti i partner del progetto.
Si tratta di un progetto della durata di 36 mesi, con un finanziamento di 13,5 milioni di euro su circa 17 milioni di euro di investimenti previsti. Coordinatore del progetto è il prestigioso Centro Internazionale di Ricerca sull’Energia Solare (ISC) di Costanza (Germania). FuturaSun è uno dei 21 partner e porta al team la propria esperienza produttiva visto che già da tempo ha investito sulla soluzione N-type IBC ZEBRA.
Sarà proprio attraverso il contributo di tutti i partner, ognuno sulla base della propria esperienza relativamente all’intera filiera – lingotto, wafer, cella e modulo – che il progetto dimostrerà che la tecnologia IBC è la scelta più promettente per un rapido lancio della produzione fotovoltaica su scala GW nell’UE.
Per raggiungere questo obiettivo, saranno sviluppate attrezzature di produzione economicamente e tecnologicamente vantaggiose e saranno impiegati approcci di eco-progettazione per mantenere un design privo di indio, ridurre la necessità di materiali scarsi come l’argento, ridurre l’impronta di CO2, aumentare l’efficienza delle risorse e la riciclabilità e migliorare in termini di potenziale circolarità.
Il vantaggio del progetto è che si basa su una tecnologia di produzione già esistente. Pertanto, il progetto IBC4EU si concentrerà sul miglioramento delle fasi di lavorazione su attrezzature già disponibili, sull’introduzione di alcuni nuovi concetti per ridurre i costi di proprietà e sull’impiego di soluzioni Industria 4.0 per la manutenzione predittiva, il controllo qualità e la tracciabilità.
Il progetto IBC4EU consentirà di sperimentare una forte integrazione produttiva verticale finalizzata a costituire una filiera fotovoltaica che l’Unione Europea vuole costituire per supportare le strategie continentali di transizione energetica. Una prospettiva di altissimo profilo, della quale FuturaSun è orgogliosa di esser parte e per la quale metterà a disposizione la propria affermata competenza.
Partner
Funded: ISC Konstanz (Germany), ProTech (Lithuania), Norsun AS (Norway), Energyra B.V. (Netherlands), FuturaSun srl (Italy), IMEC (Belgium), CEA INES (France), TNO (Netherlands), ISFH (Germany), Copprint Technologies Ltd (Israel), LuxChemTech GmBH (Germany), WIP (Germany), UAB Valoe Cells (Lithuania), Valoe Oyj (Finland), HighLine Technology GmbH (Germany), Kalyon PV (Turkey), Becquerel Institute (Belgium)
Associated: Centrotherm AG (Germany), LPKF Laser & Electronics AG (Germany), Toyo Aluminium K.K. (Japan), RENA Technologies GmbH (Germany)


This project has received funding from the Horizon Europe Programme for Research and Innovation (2021-2027) under grant agreement No 101084259
Disclaimer: Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.
Hai trovato interessante questo articolo?
Continua a rimanere aggiornato sul tema iscrivendoti alla nostra newsletter