Nei pressi della stazione ferroviaria di Ancona è nato un nuovo parcheggio tecnologico che offre varie soluzioni di e-mobility per una circolazione a misura di cittadino. Zero emissioni grazie a delle pensiline fotovoltaiche da 63 MWh/anno.
Si tratta di un progetto integrato di mobilità intelligente, innovativo e sostenibile che favorisce l’intermodalità, la mobilità elettrica ed il car-sharing. È stato pensato da MaSMo – Marche Smart Mobility – una start up marchigiana nata nel 2019, tutta al femminile, che crede fortemente nello sviluppo urbano sostenibile e nella riqualificazione urbana.
Il parcheggio è green a 360° perché le auto elettriche si ricaricano di energia pulita. Il progetto della MaSMo ha previsto infatti che il servizio charge sia alimentato dalle pensiline fotovoltaiche del parcheggio. La realizzazione del progetto è stata affidata alla milanese Samandel, Energy service company (Esco) del gruppo energetico VEOS. L’impianto ha una potenza di picco pari a 53,3 kWp per una produttività di 63 MWh/anno. Complessivamente si tratta di una superficie fotovoltaica di 296 m2, coperti da 160 moduli fotovoltaici FU330M NEXT.
Nell’ampia gamma di prodotti, i nostri moduli della linea NEXT si caratterizzano proprio per l’alta efficienza. Con 60 celle maggiorate PERC Il modulo Next varia solo di 1 cm rispetto ai moduli tradizionali FuturaSun ma ha un aumento della potenza fino al 10%.
L’alta efficienza del pannello fotovoltaico FuturaSun e il lavoro eseguito a regola d’arte da Samandel contribuiscono al successo di un progetto di forte valore ambientale e con un alto profilo etico “perché, -come dice MaSMo,- il nuovo paradigma della mobilità, soprattutto post-pandemia, vede la tecnologia e l’innovazione come fattori fondamentali per uno sviluppo coerente e sostenibile”.
Hai trovato interessante questo articolo?
Continua a rimanere aggiornato sul tema iscrivendoti alla nostra newsletter